Renzogallo

Renzogallo è uno degli artisti che hanno partecipato all'arricchimento della collezione ambientale del MAAAPO attraverso la realizzazione dell'opera "Ovunque, guardando"

Nasce a Roma il 24 gennaio 1943. Compie i primi studi a Roma e nel 1956 si trasferisce con la famiglia a Belgrado (YU). Qui continua, privatamente, gli studi classici che concluderà successivamente a Roma. Dopo questi studi inizia gli studi artistici, prima al I° Liceo Artistico di Roma e successivamente all’Accademia di Belle Arti della stessa città. Suoi docenti sono stati: Giuseppe Capogrossi, Giulio Turcato, Afro e Gastone Novelli.

Nel 1964 vince un concorso per un Borsa di Studio di Scambi Culturali del Ministero degli Affari Esteri e della Pubblica Istruzione da usufruire in Spagna, per continuare gli studi all’Accademia di Belle Arti “San Fernando” di Madrid. In questo periodo si iscrive all’Istituto de Cultura Hispanica al Master di “Lo Espanol en el Arte” che completa nel 1965. In quest’anno realizza la sua prima mostra personale alla “Residencia de Relaciones Culturales” di Madrid. Si trasferisce quindi a Barcellona dove il mondo artistico è più stimolante e frequenta importanti artisti che operavano in quella città ed intellettuali dell’ambiente artistico spagnolo. Qui realizza la sua prima installazione polimaterica presso il Centro Jazz “Jamboree” (metri 18 x 2,50). Successivamente si trasferisce a Parigi dove compie studi di architettura e design. Rientrato in Italia, il Maestro Gastone Novelli lo presenta alla Galleria “Il ferro di cavallo” dove realizza la sua prima personale italiana nel 1967. In questo periodo si interessa di architettura e di teatro d’avanguardia. Nel 1968 partecipa con un gruppo di artisti e architetti ad un Concorso per il Padiglione Italiano all’Expò 70 di Osaka (progetto segnalato). Nel 1969, scrive una sua opera teatrale dal titolo “e Dio creò anche le mani dell’uomo”, fonda un gruppo teatrale (Gruppo IMMAGINE) e debutta al Teatro BEAT 72 di Roma cominciando ad occuparsi di Teatro sperimentale e coniugando arti visive con azione teatrale. Viene invitato a presentare una sua opera al Festival Internazionale del Teatro d’Avanguardia “KARNHOVAL” che si tiene nella città di Rieti. Nello stesso anno vince un Concorso per la docenza di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico di Latina. Proseguirà la docenza successivamente al I° Liceo artistico di Roma fino al 1997.

Nel 1973 ottiene il Diploma di abilitazione all’insegnamento di Discipline Pittoriche del Ministero della Pubblica Istruzione con una tesi dal titolo “Contro l’interpretazione” (voto 100/100). Dopo l’esperienza teatrale del 1967 e 68, concentra tutta la sua attenzione sul significato della pittura e dello spazio e orienta la sua ricerca su una minimale struttura a maglia quadra con varianti segniche e minime grammature di colore. Il suo lavoro si caratterizza, quindi, con l’utilizzo di molti materiali diversi che dalla superficie si estendono nell’ambiente. Dal 1976 inizia a realizzare installazioni. Dal 1985, anno in cui assume il nome d’Arte “RENZOGALLO”, inizia ad ampliare il proprio campo d’azione. oltre le opere pittoriche, con grandi sculture, installazioni e opere ambientali in cui entrano componenti materiche eterogenee quali carte-riso, argilla, legno, reti metalliche, vetri, cavi in acciaio ecc. Ha realizzato varie Opere Pubbliche in Italia e all’estero. Il suo lavoro si svolge in molti paesi dove, generalmente, realizza le proprie opere con maestranze locali e dirige work-shop e tiene conferenze. Sue opere sono presenti in vari Musei italiani ed esteri. Nel 1986 fonda con altri artisti, storici dell’Arte e collezionisti la Galleria d’Arte “ARCO DI RAB” in Roma che si occupa di Arte contemporanea con particolare attenzione alle nuove proposte.

Nel 1998 è nominato membro dell’ACADEMIE CYCLADIQUE POUR L’EUROPE, con sede principale ad Atene e nell’isola di Tinos (GRECIA) e sedi a Parigi e Bruxelles, che ha come membri personalità di chiara fama delle Università Internazionali di varie discipline (scientifiche, economiche e culturali) con lo scopo di studiare i vari problemi connessi alla creazione della Nuova Europa. Nel 2003 è socio dell’Associazione CITTA’ PAESAGGIO, di cui fanno parte docenti delle Università di Bologna, Firenze, Napoli e Salerno che si occupa di sostenibilità del territorio attraverso la cultura e la produzione agroalimentare (civiltà della vite e dell’ulivo). Nel 2005 e 2006, richiamato alla docenza dalla Facoltà di Architettura VALLE GIULIA dell’Università LA SAPIENZA di Roma, insegna “Forme e strutture dello Spazio” ed è titolare del laboratorio “Plastica ornamentale e Artistica”. Dal 2006 e 2007, 2008 è Docente di “Progettazione artistica per l’Ambiente e il Paesaggio” nel Corso di Laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL’AMBIENTE della Facoltà di Architettura Valle Giulia della SAPIENZA  congiuntamente alla Facoltà di Agraria dell’Università della TUSCIA. Nel 2006 è stato invitato dall’Università di Salonicco (Grecia) come Oratore e PRINCIPAL SPEAKER in un convegno internazionale sulla “TRASPARENZA” in Arte e in Architettura. Nel 2008 è nominato membro della giuria per il Premio internazionale di scultura Ambientale del CHACO nella città di Resistencia in Argentina e invitato a tenere una conferenza sul proprio lavoro all’Accademia Nazionale di Buenos Aires. Nello stesso anno si reca a Tokyo per un Convegno presso l’Istituto Italiano di Cultura dove presenta un suo intervento dal titolo: “Arte come costruzione di senso”.

Nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 tiene il Corso di FORME DELL’ARTE IN FORME DELL’ARCHITETTURA nel Master di Allestimento e Progettazione di Componenti (MASTERPAC) della Facoltà di Architettura dell’Università LA SAPIENZA di Roma. Dal 2011 al 2017 fa parte in qualità di esperto, nel Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca di Progettazione dell’Ambiente e del Paesaggio del Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università di Roma La SAPIENZA. Nel 2013 è chiamato per chiara fama dall’Accademia di Belle Arti di Perugia “Pietro Vannucci” come titolare del Biennio di specializzazione di Pittura dove rimarrà per due anni. Dal 2013 collabora con l’Associazione Simonetta Bastelli e cura la parte artistica del “Premio internazionale di Architettura del Paesaggio” che l’Associazione annualmente promuove a San Venanzo (Terni).

La sua produzione artistica si realizza, inoltre, con una notevole attività espositiva in gallerie d’Arte e Musei italiani ed esteri, convegni, work-shop. Realizza numerose Opere pubbliche in Italia e in vari paesi europei. Oltre all’italiano parla correntemente lo spagnolo e il francese. Vive e lavora a Roma.