Antonio Paradiso

Antonio Paradiso nasce il 26 febbraio 1936 a Santeramo in Colle. Il suo lavoro è caratterizzato maggiormente da tematiche legate alla natura, come i numerosi studi e opere sugli uccelli e sul volo.

Antonio Paradiso nasce il 26 febbraio 1936 a Santeramo in Colle, in provincia di Bari. Terminati gli studi liceali, si sposta a Milano per iscriversi alla facoltà di scultura presso l'Accademia di belle arti di Brera, dove divenne allievo di Marino Marini. 

Inizia ad esporre le sue opere in diverse città d'Italia e all'estero come a Dortmund, Helsinki, Los Angeles, Colonia e Belgrado. Il suo lavoro è caratterizzato maggiormente da tematiche legate alla natura, come i numerosi studi e opere sugli uccelli e sul volo. Ha esposto alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. in mostra permanente alla Galleria d'arte moderna Achille Forti di Verona.

Viaggiando nel deserto del Sahara e nell'Africa tropicale, ha studiato riti e religioni del passato unendo un approccio scientifico alla sua arte. 
È stato inoltre nel 2000 il creatore del Parco Scultura La Palomba a Matera, un'ex cava di tufo situata all'interno del Parco della Murgia, dove, oltre alle sue opere scultoree, ne figurano altre di artisti come Hidetoshi Nagasawa, Luigi Mainolfi, Mauro Staccioli, Nicola Carrino ed Eliseo Mattiacci. 
Vive e lavora tra Milano e Matera.